M. Pasquale Ventrice, président du Centro Studi Arsenale de Venise, s’est rendu au centre François Viète afin de monter un partenariat franco-italien avec le directeur du CFV de Brest, M. Sylvain Laubé. Cette collaboration impliquera également le Service historique de la Défense et le musée de la Marine de Brest, lieux que M. Ventrice a découverts avec grand intérêt. Pasquale Ventrice a donné également, au centre Fr. Viète, une conférence sur l’histoire de l’arsenal de Venise qui a permis de comprendre les multiples analogies avec celui de Brest.
Résumé écrit par Pasquale Ventrice.
ABSTRACT
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia, sia stato il luogo “dell’immenso lavoro” non solo nel periodo Repubblicano caratterizzato dalla produzione manifatturiera, ma anche in seguito al progressivo affermarsi del nuovo sistema industriale di produzione.
L’Arsenale veneziano conservò e riuscì a garantirsi una sua sopravvivenza dopo gli eventi politico -economici che, sconvolsero, durante e dopo le vicende napoleoniche, l’Europa e gli antichi regimi, riconvertendosi e assimilando le nuove tecnologie, soprattutto nell’ambito della costruzione navale, al punto da tracciare una continuità tra il vecchio modello produttivo della manifattura e quello industriale che si stava via via confermando con il progressivo imporsi del nuovo paradigma scientifico e tecnologico.
Venezia, con la perdita delle’autonomia politica dopo la prima occupazione francese, e le vicissitudini che ne caratterizzarono il suo pesante ridimensionamento da capitale regionale a città portuale dell’area Adriatico mediterranea, tentò di conservare nel corso dell’Ottocento fino all’unità d’Italia, ma soprattutto dopo, un ruolo di un certo rilievo come polo strategico e militare nel campo della costruzione navale e delle attività attinenti agli arsenali militari di mare e di terra.
Con il riferimento all’espressione “immenso lavoro”, formulata in altra sede, s’è voluto sottolineare non solo la concentrazione di manodopera che, nell’antico Arsenale, si deve senz’altro ritenere considerevole anche rispetto agli odierni standard, sia pure limitatamente ad alcuni periodi e a fase alterne, ma anche alla persistente, continuativa nonché complessa articolazione della filiera manifatturiera, delle tecniche, delle arti insediate riconducibili alla costruzione navale e alla produzione bellica necessaria ad uno Stato che, come la Serenissima Repubblica, intendeva mantenere ed esercitare un suo ruolo primario se non egemone, nell’ambito di quell’area regionale, che includeva l’antico “Stato da Mar”.
La continuità di un certo ruolo storico di Venezia e del suo Arsenale nello scacchiere mediterraneo fu intuita, ancora in epoca repubblicana, da Gian Maria Maffioleti[1], che in alcune celebri mappe che ce ne rendono una brillante istantanea, volle fissare, a futura memoria, l’antico assetto del compendio arsenalizio, prima del profondo indirizzo trasformativo proposto dagl’ingegneri napoleonici decisivi per la futura conformazione dell’intera area.
Maffioletti primo direttore della Scuola di Architettura navale, con Simone Stratico[2] e Giovanni Poleni, fu, a pieno titolo, attivo animatore e fondatore della Scuola e redattore del nuovo piano di studi di architettura navale, un unicum nell’intera Europa di quel periodo.
Maffioletti infatti scrive che l’Arsenale è «un popoloso recinto di tutte quelle arti e di tutti que’ studi che costituiscono l’essenziale della marina […] molte sono queste arti ne’ vari lor rami, ma presi nella lor sorgente, l’architettura delle navi. Tali arti erano: La costruzione delle àncore, la formazione delle gòmene con altri cordami, le guarniture, sono le arti le più principali che cospirano a stabilire una marina perfetta.
…per buon corpo di nave e ben lavorato,[sono necessarie] àncore bene costrutte, buoni cavi, albori e vele ben disposte»[3].
Nonostante il lungo periodo di declino della grande potenza marittima veneziana e la sua definitiva fusione nello Stato Unitario, l’Arsenale di Venezia costituisce ancora l’esempio unico d’un cantiere navale e d’una fabbrica d’armi che abbia mantenuto sempre la stessa natura e la stessa funzione conferitagli nel periodo
della Repubblica veneta fino alla occupazione napoleonica e nel corso della successiva dominazione austriaca giungendo all’unità d’Italia, con una struttura predisposta ad accogliere o quantomeno sopportare un riuso industriale.
Per salvaguardare la sua funzione originaria di cantiere della costruzione navale, di fabbrica di armi e di attrezzature navali si dovette operare una temeraria riconversione, volta, tuttavia, non a distruggere radicalmente la struttura e l’antico assetto del compendio né a cancellare completamente le tracce storiche dell’antico apparato produttivo, quanto a rendere, questo luogo, idoneo ad ospitare nuove attività sollecitate dalle moderne necessità belliche caratterizzate dalle più aggiornate tecnologie metallurgico – meccaniche.
In sintesi ciò significava riuscire a riprogettare una riconversione o un passaggio dalla costruzione navale in legno a quella in ferro, introducendo, con gli opportuni adeguamenti, la fabbricazione di un nuovo tipo di navi ed armi.
Nell’accingerci a tracciare un breve profilo storico della vita produttiva d’un grande complesso destinato, nel suo insieme, alla produzione navale e bellica, avvertiamo la difficoltà a connettere e a sviluppare in trattazione organica delle varie tecniche presenti in esso, benché concentrate in una struttura funzionalmente finalizzata alla costruzione di due prodotti sinergici: navi ed armi..
A superare questa difficoltà non aiuta affatto il quadro d’una storiografia che, in Italia, continua ad essere a tutt’ oggi disattenta, se non sorda, nei confronti della cultura e della storia della tecnologia, ostinatamente e immotivatamente relegata ad un ruolo subalterno.
Settori quali la metallurgia connessa alla costruzione navale, l’artiglieria e l’evoluzione delle bocche da fuoco nonostante il solido legame che li collega alla scienza e alla tecnica (in particolare, alla balistica), alla chimica, alla meccanica e alle macchine, accade che siano coltivate da alcuni appassionati cultori spesso isolati da un contesto storiografico più ampio.
L’Arsenale di Venezia, ma anche gli altri complessi manifatturieri o industriali destinati alla produzione degli armamenti di terra e di mare e d’una certa tipologia navale, attivi nel periodo che va dal XV al XX secolo, hanno spesso mantenuto un carattere, prevalentemente pubblico vincolato e sottoposto all’autorità politica; inoltre, specie nel passato, tali complessi sono state gestiti direttamente, quasi sempre, attraverso un organo istituzionale che nel caso veneziano era denominato, in antico regime, Reggimento dell’Arsenale.
Gran parte degli Arsenali, dal XVI al XIX secolo hanno continuato a concentrare le loro attività tecniche nella stessa struttura produttiva opportunamente modificata e adattata alle esigenze che di volta in volta si presentavano, però nel solco, d’una tradizione che favoriva rapporti episodici e saltuari, ma comunque svincolati da ogni forma di dipendenza dall’ esterno.
Gli Arsenali pubblici del passato, provvedevano alla fornitura di materie prime, semi lavorati e lavorati (legnami, metalli e tutti gli altri prodotti necessari all’armamento delle navi militari), con il sistema accentrato sulla commessa e l’approvvigionamento diretto anche quando fosse risultato particolarmente oneroso.
Sotto questo profilo è esemplare la gestione dell’Arsenale veneziano sempre in antico regime, periodo in cui vigeva un rigido controllo e un’oculata gestione della “Cassa”, confermando una tendenza che proseguirà, per motivi di bilancio, anche in seguito, nella prima fase del periodo postunitario, quando s’avviò l’attività industriale.
In questo periodo l’evoluzione tecnologica dell’Arsenale veneziano, non solo appare legata alla sua tradizione risalente al periodo repubblicano, ma la continuità è assicurata dal permanere nel Lombardo -Veneto, d’un quadro scientifico e tecnologico al passo con quello coevo degli altri paesi europei, essendo collegato anche alla presenza, sul territorio, di una rete tecnico – produttiva articolata anche se non sempre all’avanguardia.
Nel periodo preunitario infatti le esigenze militari di muoversi nel quadro di una tecnologia avanzata non erano immediatamente percepite e metabolizzate dalle singole realtà sociali e produttive; è il periodo in cui l’Arsenale, ha rischiato di porsi come un corpo estraneo, specie quando rimaneva staccato dalla realtà manifatturiera e preindustriale rappresentata nelle singole realtà sociali e produttive del territorio.
Se si eccettuano gli spunti e indicazioni reperibili negli studi di Ennio Concina[4], Giorgio Bellavitis[5] e di pochi altri, il taglio storico-tecnica e scientifico, per quanto riguarda l’Arsenale veneziano, è alquanto trascurato a beneficio del punto di vista storico architettonico e storico artistico che è apparso, non sempre a buon diritto, senz’altro preponderante.
Ciò nonostante si può sostenere con buone ragioni che l’industria militare postunitaria fino alla prima guerra mondiale, può vantare solide radici nel solco della storia dentica Repubblica e rivendicare una grande tradizione che aveva in Arsenale, “cuore” dello Stato Veneto, l’epicentro della sua irradiazione nei domini veneziani di terraferma, in seguito, Italia del Centro Nord.
Pasquale Ventrice
[1] G.M. MAFFIOLETTI, Nello aprirsi degli Studi fisico- matematici relativi alla navale architettura nell’Arsenale di Venezia. Discorso pronunciato alla presenza dell’Eccelentissimo Reggimento da G.M., Maestro dei detti Studi. In Venezia 1777, p.6
[2] Per un profilo bio-bibliografico di Simone Stratico rinviamo a P. VENTRICE, Simone Stratico, in AA.VV., Professori e scienziati a Padova nel Settecento. Centro per la storia dell’Università si Padova, Treviso, Antilia, 2002, pp. 227-240.
[3] Idem, c.45
[4] E. CONCINA, La casa dell’Arsenale; la costruzione navale, in Storia di Venezia. Il Mare, vol.XII Roma, Istituto dell’Enciclopedia Ital., 1991, pp.147-210; inoltre IDEM, La costruzione navale, in Storia di Venezia…cit., alle pp. 211-258. Soprattutto vedere di CONCINA, L’Arsenale della Repubblica di Venezia: tecniche e istituzioni dal Medioevo all’età Moderna, Milano, Electa, 1984, ristampato con aggiunte, Milano, Mondadori Electa. 2006
[5] G. BELLAVITIS, L’Arsenale di Venezia, Venezia, Marsilio, 1983, recentemente ristampato con immagini diverse a Venezia, Cicero edizioni, 2009.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Céline Le Gall (24 octobre 2015). Mise en place d’un partenariat entre le Centre d’étude de l’arsenal de Venise. Autour de Poleni. Consulté le 12 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/sy4m